Come Installare una Pergola Senza Permessi

Pergò la pergola facile senza permessi

Guida all’Edilizia Libera (2025)

Hai un giardino, un balcone o un cortile che aspetta solo di essere utilizzato tutto l’anno, ma la burocrazia ti blocca?

Uno spazio tutto tuo dove poter leggere un buon libro, sorseggiare un caffè all’aperto o accogliere gli amici.

La soluzione è semplice, con una pergola amovibile puoi creare un’area protetta senza permessi.

Cos’è l’Edilizia Libera e perché ti permette una pergola senza permessi

L’edilizia libera 2025 comprende le opere che non richiedono documenti SCIA, CILA o permessi di costruire.

Non è libertà totale ma un buon compromesso che ti permette di evitare le trafile burocratiche per la costruzione, ma attenzione chiedi sempre al tuo comnune se ci sono dei vincoli particolari.

In generale, per rientrarci, la pergola deve essere leggera, smontabile, non stabile al suolo e priva di chiusure permanenti. Per intenderci, la pergola non dev’essere una struttura fissa. Se puoi smontarla in poco tempo, sei sulla strada giusta.


Pergola Senza Permessi: Requisiti da Conoscere Subito

Ecco qualche consiglio per scegliere la pergola giusta per rientrare nei parametri dell’edilizia libera:

  • Struttura non fissa e permanente
    Deve poter essere rimossa facilmente
  • Ancoraggio leggero
    Si a piastre, bulloni, zavorre, niente cemento
  • Assenza di chiusure verticali
    no a chiusure permanenti. La soluzione sta nelle chiusure laterali in PVC o nelle vetrate scorrevoli panoramiche facilmente smontabili. Garantiscono protezione e confort ma non sono considerate permanenti.
  • Copertura del tetto
    Tetti retrattili, lamelle mobili come nelle pergole bioclimatiche, tessuti tecnici sono perfetti.
  • Dimensioni
    Non esiste un limite di misure, ma per grandi coperture consigliamo di informarti al tuo comune per la normativa vigente.

Come Scegliere la Pergola Giusta

pergola senza permessi

Scegliere la pergola giusta è fondamentale per evitare guai e multe. Materiali e dimensioni in primis.

Materiali

  • Alluminio – leggero, versatile e facile da montare
  • Legno trattato – caldo e accogliente, richiede manutenzione
  • Acciaio leggero – molto stabile ma attenzione alle fondamenta
  • Tessuti tecnici impermeabili – davvero perfetti per rientrare nell’area senza permessi

Dimensioni della pergola edilizia libera

Attenzione alle dimensioni: se superi il 20–25% dello spazio esterno potresti dover chiedere dei permessi per installarla.

Step by step : come installare la pergola senza permessi

1. Prepara il terreno

Pulisci e livella il terreno. La pergola dev’essere stabile.

2. Monta la struttura

Segui attentamente le indicazioni del produttore. Tra le migliori pergole sul mercato trovi Pergò la pergola facile che si monta in poche ore e un tecnico ti segue in video chiamata per l’installazione perfetta.

3. Ancoraggio leggero

Utilizza piastre, staffe o zavorre facilemnte smontabili ma evita il cemento.

4. Controllo stabilità

La pergola deve essere stabile per la tua sicurezza e resistere a vento forte e pioggia.

Errori da evitare per non incappare in multe

  • Trasformare la pergola in una veranda chiusa permanente
  • Installare luci fisse e murate
  • Aggiungere impianti idraulici o strutture permanenti
  • Controlla i confini indicati dal tuo comune
  • Controlla i vicoli paesaggistici

Checklist Pratica

  • ✔ Pergola leggera, quelle in alluminio è molto indicata, e facilmente smontabile
  • ✔ Nessuna chiusura verticale fissa
  • ✔ Copertura mobile o in tessuto tecnico
  • ✔ Ancoraggio con zavorre o piastre senza cemento
  • ✔ Nessun impianto di luci e idraulico fisso
  • ✔ Rispetto distanze dai confini
  • ✔ Controllo vincoli paesaggistici
  • ✔ Installazione amovibile

Installare una pergola senza permessi è possibile e semplice seguendo pochi accorgimenti. Sei pronto a godere del tuo spazio all’aperto tutto l’anno con la tua nuova pergola?

Carrello
Torna in alto